Analisi chimica dei Composti Odorigeni Volatili: un approccio avanzato per la caratterizzazione delle emissioni odorigene

L’analisi chimica dei composti odorigeni volatili (COV) è un aspetto fondamentale nella valutazione e gestione delle emissioni odorigene. Questa tecnica, complementare all’olfattometria, fornisce informazioni dettagliate sulla composizione chimica delle emissioni, identificando e quantificando i singoli composti responsabili degli odori.

Sfide e soluzioni analitiche

La complessità dell’analisi dei COV risiede nella loro eterogeneità chimica, nelle basse concentrazioni e nelle diverse soglie di odore (Odor-Threshold) che possono variare anche di diversi ordini di grandezza. Per affrontare queste sfide, il laboratorio di T&A si avvale di strumentazione avanzata e metodologie analitiche specifiche.

  • Cromatografia Gas-Massa (GC-MS): questa tecnica è ampiamente utilizzata per separare, identificare e quantificare i CVO presenti in campioni gassosi o liquidi. La GC-MS offre un’elevata sensibilità e specificità, consentendo di analizzare anche miscele complesse di composti.

  • Rivelatore a fotometria di fiamma (FPD): questo rivelatore selettivo è particolarmente adatto per l’analisi dei composti solforati organici (tioli o mercaptani), noti per le loro basse soglie di odore e la loro degradabilità. Il FPD sfrutta l’emissione di luce dei composti solforati ionizzati in una fiamma, garantendo una rilevazione sensibile e specifica.

  • Tecniche di campionamento: il laboratorio adotta diverse tecniche di campionamento per adattarsi alle diverse matrici e concentrazioni dei COV. Queste includono il campionamento di gas tal quale e l’adsorbimento su supporti specifici per campioni in soluzione, seguito da desorbimento termico.

Importanza delle tecniche analitiche

La scelta delle tecniche analitiche appropriate è cruciale per ottenere risultati affidabili e significativi. Il laboratorio T&A pone la massima attenzione a questo aspetto, assicurando che le analisi siano condotte con la strumentazione e le metodologie più adatte per ogni specifico caso.

Integrazione con l’olfattometria

L’obiettivo principale del laboratorio è quello di integrare le informazioni chimiche ottenute dall’analisi dei COV con i risultati olfattometrici. Questa combinazione permette di:

  • identificare i composti responsabili degli odori. L’analisi chimica rivela la presenza di specifici COV, mentre l’olfattometria ne determina l’intensità odorigena.

  • quantificare il contributo dei singoli composti all’odore complessivo. L’analisi chimica fornisce dati quantitativi sulla concentrazione dei COV, permettendo di valutare il loro contributo relativo all’odore percepito.

  • comprendere le relazioni tra composizione chimica e caratteristiche sensoriali degli odori. L’integrazione dei dati chimici e olfattometrici consente di stabilire correlazioni tra la presenza di determinati composti e le proprietà sensoriali degli odori, come intensità, qualità e edonicità.

Vantaggi dell’approccio integrato

L’approccio integrato del Laboratorio T&A, che combina analisi chimica e olfattometria, offre numerosi vantaggi.

  • Maggiore accuratezza e completezza nella caratterizzazione degli odori: l’integrazione delle due tecniche fornisce una visione più completa e dettagliata delle emissioni odorigene.

  • Migliore comprensione delle cause degli odori: l’identificazione e la quantificazione dei composti specifici responsabili degli odori consente di individuare le fonti di emissione e di adottare misure di controllo più mirate.

  • Supporto decisionale più efficace: le informazioni ottenute dall’analisi chimica e olfattometrica integrate forniscono un solido supporto per la gestione degli odori, la valutazione dell’impatto ambientale e la definizione di strategie di mitigazione.

L’analisi chimica dei COV rappresenta uno strumento essenziale per la caratterizzazione delle emissioni odorigene. Il laboratorio di T&A, grazie alla sua strumentazione avanzata e all’approccio integrato con l’olfattometria, è in grado di fornire informazioni dettagliate e accurate sulla composizione chimica degli odori, supportando i clienti nella gestione efficace delle problematiche olfattive.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.